DRY SYSTEM

Dry System è un sistema di posa per rivestimenti che garantisce una parete sempre asciutta e ventilata, adatto per qualsiasi tipo di rivestimento, muratura o intonaco.
Dry System è ideale sia nei nuovi progetti costruttivi sia nelle ristrutturazioni.
Particolarmente indicato per rivestimenti posati a colla tipo pietra naturale o ricostruita, listelli in cotto, klinker, ceramica, muri in pietra massello o in mattoni faccia a vista oppure intonaco. Si applica su qualsiasi tipo di supporto, laterizio, blocchi in cemento, cemento armato, legno ecc.
La fornitura di DrySystem comprende quattro elementi:
-
Dryvent
-
ZincoRete 2,5
-
Tasselli di fissaggio
-
Soffio
Caratteristiche e utilizzo
Perfetto nel rivestimento di muri contro terra in cemento armato dove si prevede o si suppone il sopraggiungere di umidità o acqua dal terreno. Dry System crea una protezione al rivestimento evitando spiacevoli inconvenienti quali formazioni di muffe, efflorescenze saline o il distacco dei prodotti.
Nel rivestimento di muri perimetrali di civili abitazioni dove è necessario prevedere la traspirazione delle murature, Dry System permette l’evacuazione della condensa che si forma all’interno dell’abitazione.
Nel ripristino di vecchie murature dove l’umidità ha sgretolato l’intonaco o deteriorato il rivestimento.
Sistema di posa sicuro per rivestimenti.
Ideale per:
-
Rivestimenti in pietra naturale o ricostruita a basso spessore.
-
Muri in pietra massello o in mattoni faccia a vista.
-
Rivestimenti in listelli di laterizio faccia a vista o Klinker.
-
Rivestimenti in ceramica o legno.
Vantaggi:
-
Protezione del rivestimento da umidità e formazione di muffe.
-
Crea una ventilazione tra il rivestimento e la parete.
-
Stabilità nel tempo del rivestimento.
-
Facilità e rapidità di posa.
-
Dryvent: prodotto in materiale plastico riciclato, a profilo grecato passo 10 mm, con microfessure per consentire la ventilazione orizzontale e verticale. Preaccoppiato con una membrana in polipropilene traspirante ma idrorepellente. È leggero e facilmente curvabile per qualsiasi tipo di supporto.
-
Membrana in polipropilene idrorepellente.
-
ZincoRete 2,5: è il supporto per qualsiasi tipo di rivestimento e intonaco, è in ferro zincato, fornita in rotoli di altezza 100 cm per 12 metri, di facile stoccaggio e trasporto.
-
Tasselli di fissaggio:sono l’ancoraggio e il sostegno di tutta la parete.
-
Colla B&B:rinzaffo a copertura della rete per preparare l’incollaggio del rivestimento.
-
Soffio:elemento ad “elle” realizzato sempre in plastica riciclata, dal profilo grecato come il Dryvent, si posiziona dietro allo stesso con funzione di alimentatore della circolazione dell’aria e funzione di drenaggio dell’umidità e acqua residua.
Applicazione di Dry System:
Fissare alla parete da rivestire la guaina Dryvent su file orizzontali (scanalature in verticale) con la membrana idrorepellente rivolta all’esterno, partire da terra risvoltando all’indietro la gonna di sormonto, avendo cura di sistemare dietro Dryvent, alla base della parete, gli elementi ad “elle” Soffio, uno ogni 50 cm.
Proseguire per file orizzontali fino al completamento della parete, sormontando con la gonna la fila di guaina sottostante.
Completare la parete con l’applicazione di Zincorete fissandola sopra la guaina con gli appositi tasselli in dotazione.
Procedere con un rinzaffo di Colla Speciale B&B a copertura della rete onde creare il supporto di fissaggio del rivestimento finale.
VUOI VEDERE UN LAVORO ESEGUITO CON IL NOSTRO DRY SYSTEM? CLICCA QUI
NIDAGRAVEL

Pannello in polipropilene estruso con struttura a nido d’ape per la stabilizzazione della ghiaia.
Ideale per la realizzazione di strade carrabili da mezzi pesanti, mezzi leggeri e pedonali. Il pannello è munito di geotessile interamente saldato.
Il pannello Nidagravel ha dimensioni di 240×120 cm, il geotessile impedisce alla ghiaia di penetrare nel terreno e la crescita di erbacce. Gli spessori disponibili sono due: 3 cm, con resistenza alla pressione di 300 ton. oppure spessore 4 cm con resistenza alla pressione di 400 ton.
Il riempimento verrà realizzato con 4 o 5 cm di ghiaia a seconda dello spessore utilizzato, in modo che non si veda il pannello.
PROFILO DI SUPPORTO PER IMPIANTO RADIANTE
Descrizione
Il Profilo Radiante è una rete stampata in polipropilene caricato. Il sistema pavimento radiante con
questo profilo è caratterizzato da un limitato ingombro in altezza, caratteristica che risulta
particolarmente vantaggiosa nelle ristrutturazioni.
La geometria brevettata, a rete tridimensionale permette di trattenere saldamente il tubo durante la
posa e di annegarlo completamente nel massetto, garantendo una distribuzione uniforme della
temperatura con una bassa inerzia termica al sistema.
L’innovativa bugna forata permette di abbinare Profilo Radiante sia ai massetti in sabbia e cemento sia
ai massetti autolivellanti.
Il Profilo Radiante ha un’elevata resistenza al calpestio garantendo all’installatore di eseguire la posa del
tubo senza il timore di danneggiarlo per schiacciamento. Ogni bugna ha quattro elementi di bloccaggio
del tubo che agevolano la posa dello stesso senza l’impiego di clips nei cambi di direzione. Gli incastri
laterali del pannello garantiscono un ancoraggio rigido tra pannello e pannello.
Dati tecnici
• Diametro tubo utilizzabile: O 16÷18 mm
• Passo di posa: multipli di 50 mm
• Indice di fluidita: 8 g/10’
• Densita a 23 °C: 1,1 g/cm3
• Modulo di flessione: 1200 Mpa
• Resistenza all’urto Izod a 23 °C: 6 kJ/m2
• Temperatura di rammollimento Vicat: > 50 °C
• Dimensioni: 800×600 mm
Condizioni di stoccaggio
• I pannelli non devono essere esposti alla luce solare diretta.
• Lo stoccaggio deve avvenire in un luogo asciutto e riparato a temperature
superiori ai 5 °C e inferiori a 50 °C.
• I pannelli non devono entrare in contatto con agenti chimici.
• Tenere lontano i pannelli da fiamme libere e fonti di calore.
RIVETIMENTO IN PIETRA O MATTONE FACCIA A VISTA, UN VALORE AGGIUNTO AL VOSTRO CAPPOTTO TERMICO
Tutti i nostri rivestimenti in pietra naturale o in mattoni faccia a vista sono perfetti per applicazione su cappotto termico in sicurezza e garanzia.
Il tema dell’isolamento termico “a cappotto” è oggi di grande attualità e noi di Leotekno lo sappiamo bene: da sempre trattiamo isolanti in sughero naturale, come proposta di sistemi di coibentazione, che apportano miglioramento alle prestazioni energetiche con un immediato risparmio dei consumi.
Con l’isolamento a cappotto e il rivestimento in pietra naturale avrete una doppia miglioria, e la vostra casa potrà trasformarsi in un pregiato edificio.
Come applicare un rivestimento su cappotto isolante?
